NOI SIAMO

Ragazzi e giovani provenienti dalla Germania, Austria e Svizzera (DACH) e facciamo parte del Movimento internazionale dei Focolari che si impegna per la pace in tutto il mondo, per il dialogo tra popoli e per la fraternità.

La nostra visione si basa sulla frase biblica «Che tutti siano uno.»

Molti di noi sono cristiani, ma anche molti altri giovani di religioni diverse o senza alcun Credo religioso. Ciò che ci unisce tutti è la regola d’oro: «Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te».

COSA FACCIAMO

Attraverso il nostro comportamento e le nostre azioni vogliamo dimostrare in modo concreto la visione di un mondo unito nella sua diversità: a scuola, all’università, nel lavoro- semplicemente lì dove siamo e dove incontriamo gli altri. Siamo impegnati in piccoli, ma anche grandi gruppi in tutta la zona DACH e promuoviamo organizziamo insieme azioni sociali e progetti di pace. Invitiamo a partecipare a incontri giovanili interregionali per uno scambio personale sulla fede e prepariamo eventi sportivi, musicali e ludici che vengono combinati anche con momenti spirituali e di meditazione. La visione comune ci motiva a impegnarci per il rispetto e per l’amore scambievole anche nel nostro piccolo e nel quotidiano. I nostri canali informativi e le nostre piattaforme vengono usati per mostrare il nostro impegno per il mondo unito, per incoraggiarci ad avere uno scambio con gli altri e per spronarci a cambiare le cose insieme!

«NEWGEN»

La nostra piattaforma prende il nome da «new generation» e vuole significare una generazione di giovani che si vuole impegnare insieme alla realizzazione di un mondo unito.
A livello internazionale la variante abbreviata «Gen» come «Giovani per un mondo unito» e «ragazzi per l’unità» si riferisce ai ragazzi e ai giovani del Movimento dei Focolari che si impegnano in vari ambiti e in vari progetti.

DA DOVE VIENE TUTTO QUESTO?

Il Movimento dei Focolari è una delle nuove realtà sorte negli ultimi ottant’anni all’interno delle chiese cristiane. Le sue origini risalgono alla fase conclusiva della seconda guerra mondiale a Trento (in Italia), dove la ventitreenne Chiara Lubich, una maestra, cominciò con alcune amiche a impostare la propria vita fondandola completamente sull’amore al prossimo, ispirando così molte persone a fare lo stesso. Le prime comunità presero il nome di «focolare» associando il termine all’atmosfera calda, che si poteva sperimentare attraverso il loro impegno per gli altri.
Il Movimento dei focolari oggi è sparso in più di 180 nazioni e s’impegna per il dialogo sul piano religioso, politico, economico.

Per ulteriori informazioni:
www.focolari.ch/it

LA NOSTRA RETE

I ragazzi e i giovani del movimento dei focolari si impegnano in diversi progetti in tutto il mondo. Tramite eventi come il Genfest (ogni 5 anni), iniziative dei Giovani per un mondo unito o il progetto a lungo termine United World Project siamo collegati fra noi da un continente all’altro. Nelle comunità internazionali del movimento dei focolari è possibile svolgere un anno di volontariato o di servizio civile. In Germania questo anno all’estero puó rientrare nei programmi del IJFD.
Scroll to Top